Biografia
Formazione
Nato a Salerno nel 1979, a soli sei anni intraprende lo studio del pianoforte e scopre una profonda passione per la musica.
Dopo qualche anno decide di dedicarsi allo strumento che lo renderà celebre: l’oboe. Sotto la guida del maestro Alfonso Smaldone presso il Conservatorio di Salerno, all’età di 17 anni, si diploma riportando il massimo dei voti e la lode.
Approfondisce gli studi a Roma con Luca Vignali e con Maurice Bourgue presso il Conservatorio di Ginevra, dove consegue, tra l’altro, il Diplome de soliste avec distintion.


Concorsi
Partecipa inoltre a prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, come il Tomassini di Petritoli nel 1997, con l’attribuzione del secondo posto (primo non assegnato) oltre al Premio Speciale della Giuria, e il Concorso Internazionale di Tokio, nel 2003, classificandosi al terzo posto.
Non ancora diplomato, inizia ad avvicinarsi all’orchestra e all’età di diciotto anni ricopre il ruolo di Primo Oboe nell’Orchestra Giovanile di Santa Cecilia, sotto la direzione di Myung-Whun Chung.
Dopo qualche anno ricoprirà lo stesso ruolo nell’Orchestra di San Gallen (Svizzera).
Nel 2000 collabora con l’Orchestra dei Bayerischer Rundfunk di Monaco, sotto la direzione di Maazel.
L’anno seguente vince il concorso presso il Regio di Torino, dove rimarrà fino al 2009 prima di volare a Lipsia nella Gewandhausorchester dove copre stabilmente il ruolo di primo oboe.


Collaborazioni
Numerose e prestigiose le sue collaborazioni: Orchestra Deutches Symphonie di Berlino, Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Santa Cecilia e quella del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica di Oslo, con l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Toscanini, l’Orchestra da Camera di Accardo, NDR di Amburgo, Bamberger Symphoniker, con l’Orchestra London Symphony.
E’ stato diretto dai più grandi direttori d’orchestra contemporenei: Chailly, Maazel, Fruehbeck de Burgos, Rostropovich, Ashkenazy, Myung-Whu Chung, Pappano, Harding, Nagano, Accardo, Dudamel, Ticciati, Gardiner, Eschenbach e Bytchkov.


Concerti e Masterclass
Tra le esibizioni da solista, spiccano il Concerto di Strauss con la Filarmonica del Teatro Regio diretto dal Maestro Gianandrea Noseda del 2008 e la più recente Sinfonia Concertante di Haydn con la Gewandhausorchester diretta dal Maestro Omer Meir Wellber (2017).
Domenico Orlando affianca alle performance un costante impegno formativo tenendo masterclass in Italia, Gran Bretagna, Spagna e Giappone.
Attualmente è docente alla Kunstuniversität di Graz e alla Musikhochschule di Wurzburg.
Domenico Orlando suona un Marigaux M2.